Tutti sappiamo che per aumentare la nostra massa muscolare è imprescindibile svolgere un’allenamento ed un’alimentazione di supporto ottimale.
Il nostro corpo dopo un allenamento intenso cercherà di ricostruire tutto ciò che è stato consumato durante la sessione di allenamento e senza un’alimentazione di supporto adeguata rischia di produrre nessuno o pochi risultati.
Stessa cosa una buona dieta senza un buon allenamento rischia di fare lo stesso.
Prendendo i principi di base della fisiologia dello stress, così come enunciati da Hans Selye, vorrei spiegarvi un punto fondamentale che molti dei programmi che incontriamo non viene tenuto in considerazione.
Il nostro corpo se non stimolato in qualsiasi ambito, tende a mantenere uno stato di continuo equilibrio. Stessa cosa per la dieta, meno cambiamenti introduciamo in uno schema alimentare e più semplice sarà per il nostro organismo mantenere lo stato raggiunto.
Il corpo risponde alle varie alimentazioni nella stessa maniera con cui risponde a qualsiasi altro evento stressorio: adattandosi.
Ed è precisamente qui che molti dei programmi di alimentazione oggi in circolazione tendono a fallire.
Non è possibile l’aspetto dell’adattamento a una specifica modalità alimentare. E cosa succede quando ci adattiamo a qualcosa?
Per i neofiti, dal momento che tutto ciò è nuovo per l’organismo, molto probabilmente produrranno risultati considerevoli, questo processo può durare anche svariati mesi prima che il corpo si adatti completamente, tuttavia, prima o poi l’adattamento e quindi lo stallo si manifesterà.
Ma una volta che ci siamo stabilizzati con una dieta ipercalorica , andremo ad aumentare di peso si, ma principalmente di grasso e molto poco in termini di massa muscolare, perché abbiamo trascurato tutti quei vari macronutrienti che determinano e stimolano il rilascio di ormoni fondamentali per lo sviluppo della massa muscolare.
Ed è qui che entra in scena la Dieta Fasica, questa metodologia andrai a sfruttare al massimo la finestra anabolica post-allenamento creando un’alimentazione dinamica in modo da realizzare il massimo potenziale genetico nel minor tempo possibile.