L’INNOVATIVA TECNICA DI ALLENAMENTO AD ALTA INTENSITÀ CHE TI PERMETTERÀ DI RAGGIUNGERE LA TUA MIGLIORE FORMA IN MENO DI 4 ORE DI ALLENAMENTO AL MESE

L’unico libro in Italia che tratta gli allenamenti ad alta intensità per il miglioramento della composizione corporea ibridando le 2 tecniche di bodybuilding ad alta intensità più famose al mondo, l’Heavy Duty e lo Zone training.

Combinandoli in una nuova tecnica di allenamento, il Protocollo Ibrido HD/ZT, concepito per completare e ottimizzare tutti i maggiori fattori responsabili per la crescita muscolare nel minor tempo possibile e nella medesima sessione di allenamento.

Se ti dico che mi alleno 20/25 minuti ogni 4 giorni, per un totale di meno di 4 ore al mese, come i personal trainer e le migliaia di persone che seguo e ho seguito mi crederesti?

Molto difficile. A meno che sei già a conoscenza delle tecniche ad alta intensità che divulgo da 30 anni in Italia e all’estero.
 
Siamo bombardati dalla società, riviste, pubblicità, persone che frequentiamo che più ti alleni, più ti sforzi, più avrai risultati. Più passi ore e ore in palestra più riuscirai ad ottenere il fisico che vorrai.
 
Ti dico con tutta sincerità anch’io ero vittima di questi pensieri comuni.
 
A 22 anni mi allenavo per i campionati italiani di quell’anno dedicandovi letteralmente mattina e sera al miglioramento del mio fisico, i risultati ottenuti furono a dir poco deludenti. Mi presentai in gara con un solo chilo in più rispetto all’anno precedente, piazzandomi terzo.
 
Incominciai quindi a domandarmi quali errori avessi compiuto nella mia preparazione. Come mai a soli 22 anni non riuscivo a migliorare, nonostante tutti i miei sforzi fossero finalizzati al Body Building agonistico? Dovevo forse aumentare ulteriormente le ore di allenamento?
 
Solo a pensarlo mi veniva la nausea per i pesi, per quanto mi ero allenato e perché, probabilmente, mi trovavo in una situazione di profondo sovrallenamento.
 
Nonostante questo, continuavo a ripetermi che, se i campioni di cui leggevo sempre sulle varie riviste del settore, così come la maggior parte dei tecnici, dicessero che la chiave del successo stava nel volume (ossia la sommatoria di tutte le serie e ripetizioni eseguite in un determinato allenamento), dovevo per forza essere io a non fare abbastanza.
 
Fortunatamente, in quel periodo, un amico mi parlò di Mike Mentzer (che già conoscevo come grande campione, ma non come tecnico), il quale sosteneva l’esatto contrario dell’alto volume: l’alta intensità (più l’intensità sarà alta in allenamento, meno tempo potremo allenarci e viceversa).
 
Ora inizi a capire?
 
Lessi in un giorno il suo libro Heavy Duty, perché ad ogni riga ritrovavo perfettamente la mia condizione psico/fisica descritta nei particolari.
 
Su Youtube puoi vedere Mike in persona mentre mi allena durante il Mentzer Tour del 1997.
 
 

Da allora sono passati anni durante i quali mi sono dedicato anima e corpo allo studio, alla pratica e alla divulgazione dell’HD in Italia e all’estero, così come allo studio e alla conoscenza di tutti i processi fisiologici che regolano la crescita muscolare.

 
Successivamente nel 2009 incappai per caso nei lavori di un altro tecnico Brian D. Johnston, ideatore della tecnica Zone Training la quale, seppur differente nella messa in pratica, può annoverarsi a pieno diritto tra le tecniche H.I.T.
 
Iniziai varie sperimentazioni personali e su molti atleti e iniziai a ripensare alle 2 tecniche HD/ZT non solo come alternative ma complementari.
 
I motivi di questa ipotesi di lavoro stavano sia nelle premesse stesse delle 2 metodologie sia nelle motivazioni a supporto alla crescita muscolare argomentate.
 
NACQUE COSI’ IL PROTOCOLLO IBRIDO HD/ZT
 
Attraverso questo allenamento produrrai il massimo risultato nel minor tempo possibile, riducendo al contempo il rischio di infortunio, così come i processi di invecchiamento.

Ma sono sicuro che ancora sei diffidente, per questo ti lascio l’unica intervista in Italia con il 6 volte Mr. Olympia DORIAN YATES oltre me il Coach e nutrizionista il Dr. Shantih Coro dove parliamo proprio di queste tecniche di allenamento

COSA TROVERAI ALL'INTERNO DEL LIBRO

CHI SONO

Enrico-2 (2)

PARLIAMO DI UNO DEI FATTORI PRINCIPALI PER LA CRESCITA MUSCOLARE (INTENSITÀ)

Nei sistemi biologici è noto che ci sono quelle che vengono chiamate soglie di attivazione, ossia il punto oltre il quale si raggiunge un’intensità che produce una risposta biologica.

Facciamo un esempio.
 
Una persona può esporsi ai raggi solari in febbraio con un’intensità molto bassa e quindi stare diverse ore ad esporsi senza abbronzarsi. A differenza, a luglio l’intensità dei raggi è talmente alta da produrre in poco tempo l’abbronzatura.
 
Vuoi un altro esempio?
 
Prendiamo la criosauna, è stata strutturata ad esporsi per un minuto e mezzo a meno 170/180 gradi, l’equivalente ad esporsi 12 gradi per 15/20 minuti.
 
Perché ti dico questo? Ti dicono che facendo tanto è l’unica maniera per raggiungere obiettivi importanti. Che funziona, assolutamente ma non è ottimizzato quando applichiamo l’intensità.
 
Per attivare la crescita muscolare, l’elemento essenziale non è la quantità assoluta di lavoro svolto (volume), ma è più importante il raggiungimento del momentaneo cedimento muscolare nell’unità di tempo (Intensità).
 
Per cedimento muscolare si intende l’incapacità momentanea di eseguire un’altra ripetizione nella maniera corretta.
 
Più cedimenti muscolari in minor tempo si traducono in un maggior carico sistemico e quindi in un maggior stimolo alla crescita generalizzata.
 
Un allenamento di questo tipo di conseguenza non può che essere estremamente corto, dal momento che possiamo allenarci al massimo delle nostre capacità solo per brevi periodi di tempo, oppure possiamo ripetere movimenti semplici per periodi molto lunghi se la spesa energetica è estremamente bassa (ad esempio sprint e maratona).
 
Più l’intensità sarà alta e meno volume (sommatoria di serie e ripetizioni in un determinato allenamento) potremo sostenere, viceversa, se vorremo allenarci per lunghi periodi di tempo, per forza di cose l’intensità del nostro allenamento dovrà essere ridotta.
 
Ogni minuto che passi ad allenarti oltre il minimo necessario è solo una perdita ti tempo, che nessuno mai più ti ridarà. Inoltre, nel lungo periodo, può addirittura dimostrarsi dannoso (usura delle articolazioni e velocizzazione dei processi di invecchiamento).
 

A CHI È RIVOLTO QUESTO LIBRO?

Ho scritto questo libro per tutti coloro, uomini o donne, che vogliono migliorare la propria composizione corporea dedicando il minor tempo possibile, in particolare:

NON È PER TE QUESTO LIBRO SE

TUTTO QUESTO A SOLI 25 € CLICCA SU SCARICA ORA E INIZIA A RAGGIUNGERE LA TUA MIGLIORE FORMA NEL MINOR TEMPO POSSIBILE

DISCLAIMER: questo sito non fornisce consigli medici. Tutti i contenuti sono a scopo informativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di un medico specialista. L’autore e i moderatori del sito internet non detengono nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno scopo divulgativo. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità di colui che decide di fruire di tali informazioni. L’utente prima di intraprendere qualsiasi attività, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

 
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
 
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc.